MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer - Curiosità, informazioni, ecc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Innanzitutto benvenuto al nuovo membro gallo!ciao Asterix!

    X Nick: le catene servivano letteralmente per radere al suolo la foresta,il cantiere dove lavorava mio padre infatti aveva lo scopo di fare dei campi di soia al posto di una parte della foresta amazzonica (non che fosse una grande idea...) in Paraguay,vicino al confine con il Brasile.Le foto che ho messo però non so di dove siano,tra l'altro sono anche dei Komatsu i dozer usati,mentre la da mio padre avevano 4 mitici 41B

    X Friz e Giorgio: molto belli i gloriosi Yumbo i nonni di tutti gli escavatori idraulici

    Commenta


    • #92
      fiat allis fd 41 mi puoi far sapere se mi puoi inviare quelle foto???? nn sai che favore mi faresti .grazie
      x nick mi sembra strano che quel d8h usciva cosi e' la prima volta che mi capita una cosa del genere, mi devo informare un attimo appena lo so te lo faccio sapere ok ...ciao a tutti
      PS benvenuto nel forum asterix credo che il d8h di cui parlavi se e' stato per molto tempo fermo enche se si mette in moto bisognerebbe dargli una sistematina (idraulica motore filtri ecc) ciao giorgio
      Ultima modifica di Giorgio_Cat; 10/05/2005, 17:44.
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #93
        Boh,dovrei trovarle fuori,sempre se ne ho di foto cartacee dei 974,nel cell di mio fratello son sicuro di averne,su carta ho sicure quelle dell'FH400 con chiodo che avevano prima dei 974.In caso appena avrò modo di poterne fare e pubblicarle te le mando.

        Commenta


        • #94
          Esatto Giorgio, è proprio un International...cmq è un mezzo affascinate pure lui.
          il Yumbo italiano ha avuto 2 figli: l'Hydromac H4 e il Simit S50...magari li hai già anche visti.
          dalle mie parti dovrebbe esserci appunto, oltre al Yumbo primissimo tipo, un H4 o un Hyd4 (non saprei di preciso)

          ognitanto ci penso al fatto che noi italiani possiamo vantarci di aver inventato l'escavatore idraulico...
          pecccato che non possiamo vantarci di averlo sviluppato a dovere e di essere una guida per i mezzi attuali...ormai senza i giapponesi non riusciamo neanche a costruire un mini...peccato


          X Asterix: se meritasse rimetterlo in sesto potrebbe lavorare senz'altro quel D8....dipende quanto c'è da spendere e valutare.
          tieni conto che parecchi D8 lavorano ancora oggi.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #95
            gia' la solita questione di quanto si vuole spendere ......

            ma i ricambi si troveranno ancora ? epoi sai e' mica come mettere mano ad un cingolato FIAT serie 65

            Commenta


            • #96
              Friz io lh4l'ho visto qui c'e' uno ancora che lo una ci monta il martello pero' esteticamente e' proprio brutto .....pero basta farci un po l'occhio e alla fine nn e' male se lo ritrovo gli faccio una foto .


              x fd 41 se hai la possibilita di spedirmele per posta mandamele senno nn fa niente nn c'e' problema
              x asterix i ricambi ancora ci sono e vengono prodotti dalla caterpillar se fossi in te valuterei la possibilita di risistemarlo se mi mandi qualche foto ti se ne vale la pena o no ok

              CIAO A TUTTI
              ps friz guarda questi....
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #97
                X Giorgio: tanto prima o dopo mi prendo o una porta bluetooth x il pc,o una fotocamera digitale o un cellulare che fa le foto,quest'estate lavoro........quindi prima o dopo li vedi i bei 974 che ho vicino casa

                Commenta


                • #98
                  Visto che qui si parla di dozer classici,mi sembra giusto portare alla memoria questo bel Komatsu D155-B dell'81,che ne dite? Qualcuno sa dirmi i dati tecnici di quella macchina?Perchè li ho cercati,ma non sono riuscito a trovarli
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao!

                    Visto che questo argomento è stato sviscerato, perchè non mi chiarite le idee su alcune cosucce che fino ad oggi non ho potuto chiedere a nessuno?
                    Per esempio cosa significano le diverse serie: 36,46 etc.
                    E poi per cosa stanno le lettere H, K, R e in particolare LGP dopo il numero del modello?
                    Lo so che la domanda è talmente facile che vi annoia ma a me piacerebbe saperlo e non so a chi altri chiederlo.
                    Ciao

                    Commenta


                    • In merito alle sigle Caterpillar, l'argomento è stato gia trattato.. comunque, la sigla LGP identifica le macchine a basso peso specifico al suolo (cioè macchine che hanno carri piu lunghi e pattini piu larghi per scaricare il peso su na porzionr maggiore di terreno in modo da poter lavorare su terreni a bassa portanza .... )

                      Commenta


                      • Grazie Trakker!

                        Scusa, ma sono talmente nuovo che non trovavo nemmeno più dove avevo scritto il messaggio . Ancora devo capire come funziona. Ciao e grazie ancora.

                        Commenta


                        • ok, il fine sett. vado a fare qualche foto e la mando .... poi le diagnosi impietose.

                          Pero' non sarebbe male vederlo di nuovo muovere il terreno ....... l'ultima volta che l'ho visto funzionare stava tentando di trattenere un bilico carico che doveva uscire dall'azienda e slittava lateralmente sulle argille appena bagnate da un temporale estivo. Io avrei preferito mollare tutto fino a tempo debito piuttosto che guidare quel camion con i brividi nella schiena ......

                          Commenta


                          • Giorgio, anche da te un Hyd4?
                            allora li a Roma c'erano gli Hydromac....

                            Asterix, purtroppo se devi andare via col camion ti tocca fare anche quei gesti....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • x friz qui da noi a roma e' pieno di hydromac di qualsiasi tipo manca solo il h270 oggi sono andato a prendere un 325c alla caterpillar sul piazzale c'era un 375 due 345 un 245 e una 988b . Del 375 nn potete capire quanto e' grosso lo stick (me ) e la benna vi mando domani le foto ...ciao
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • Gran bella macchina il 375.

                                Giorgio,tu per caso li sai i dati del Komatsu D155-B della foto che ho messo qualche messaggio fa?

                                Commenta


                                • Bè FD41,
                                  da come parli mi sa che un giorno dobbiamo proprio
                                  conoscerci per andar a vedere quella cava,
                                  mi hai veramente
                                  incuriusito.
                                  Magari vengo con il mio amico Paolo77 anche lui grande appassionato di mmt e motocross
                                  come me del resto.
                                  A! anch'io possiedo un CR250 del 91 un pò vecchiotta ma sai.......

                                  Commenta


                                  • Grande 988!!!!!!Tranquillo comunque,quelle vecchie tanto son più belle...poi anche quella di mio fratello non è che sia appena uscita di fabbrica,è del '95....però quand'è ora di far quattro "VERTE" non teme confronti

                                    Commenta


                                    • Giorgio , io qui l'H270 l'ho pure visto...purtroppo gli Hydromac stanno scomparendo causa età.....
                                      Simit ce ne sono li da te?
                                      ora ti dico una marca che scommetto che li ce ne pochi o nessuno: Rock.....visti in giro?
                                      qua era letteralmente pieno...e ce ne sono ancora parecchi.
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Ce ne sono si di escavatori Rock,hanno i colori simili ai PMI se non vado errato,sono macchine che vanno bene?

                                        Commenta


                                        • X Friz
                                          Non hai delle altre foto del D7G che sei salito,perchè
                                          guardando bene quella foto mi son accorto che,
                                          la cabina è una delle nostre fatta molti anni fa.

                                          Mi piace sto sito perchè di tutte le cabine che abbiamo fatto in giro per l'Italia ogni tanto ne spunta una.
                                          Bello Bello!

                                          Commenta


                                          • HD, i Rock andavano e vanno ancora un gran bene....

                                            sono nati da una divisione in casa Simit e per l'epoca erano molto innovativi (vedi doppio cilindro di sollevamento del braccio) e montavano motori potenti....
                                            l'unica macchina non molto azzeccata era il 200 da 30ton che aveva problemi al motore Scania....gli altri erano Iveco.

                                            una rarità era il Rock 400, un Hydromac H270 verniciato coi colori Rock
                                            un tempo qui andavano per la maggiore (anche essi made in Torino) ed sono tra le mie macchine preferite
                                            ti allego un 135, uno dei modelli più diffusi in assoluto (200q)

                                            988F, ecco una foto dove si vede bene la cabina del D7
                                            Attached Files
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • è proprio bello quel D7! Non è raro vederne di Rock in Veneto,un 175 l'ho visto anche 2 settimane fa. La cosa insolita che ho visto oggi invece sono state le forche montate su un Liebherr 331 o 311 (non ricordo) è un escavatore gommato comunque,non aveveo mai visto delle forche montate su quel tipo di macchina.Stava caricando dei prismi di cemento su un EuroTrakker 420cv.Non credo sia uno scherzo manovrare le forche sullo scavatore....l'operatore sembrava "di mestiere" come si suol dire

                                              Commenta


                                              • Ciao raga!!

                                                Mi raccomando se c'è da "andar per cave" non dimenticatevi di chiamarmi!!

                                                X 41 (da oggi ti chiamo così ok? ): forse non trovi i dati perchè il D155 Komatsu non ha mai avuto la versione "B" ma solo la "A" e successivamente la "AX" con sottoversioni.. comunque i numeri del 155-A della tua foto sono potenza: 300hp e 32t di peso!
                                                spero di averti aiutato!
                                                Ultima modifica di CRAWLER; 11/05/2005, 19:28.

                                                Commenta


                                                • Grazie Crawler! si si,41 mi va bene,poi se vuoi,e questo vale per tutti,puoi anche chiamarmi Dario,per me è uguale. Ah,per quanto riguarda la versione B del D155 io sono stato a quel che c'era scritto sul sito dove ho preso la foto,mi hanno fregato.....comunque non male i numeri del D155.....

                                                  Commenta


                                                  • Hey FD50 (va bene pure così ) guarda che il Rock 175 non è mai esistito.....

                                                    la gamma vecchia (quella della foto) era 100,130,135,150,200
                                                    la nuova era 90,160,210,240,280,320
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • DI ROCK NN NE HO MAI VISTO NEANCHE UNO !!!!!!!!!! NEL RAGGIO DI 100 KM NN CE NE STA NEANCHE UNO E' UNA DELLE POCHE MACCHINE CHE MI MANCAN0O !! QUALCHE SIMIT C'E MA SI CONTANO SU UNA MANO SONO QUASI DEL TUTTO SCOMPARSI
                                                      L'ULTIMO CHE HO VISTO ERA CIRCA 6 O 7 ANNI FA ERA UN BEL SL11 NN MI SEMBRAVA TANTO MALE .....CIAO
                                                      Giorgio - MMT STAFF

                                                      Commenta


                                                      • Sorry Friz,errore di battuta,volevo dire 135,come quello della foto che hai messo tu.
                                                        Un Simit parecchio attempato c'è in stazione a Belluno,sarà degli anni '60 a occhio,ha n leve dentro quella cabina......

                                                        Commenta


                                                        • Ok HD, modello chiarito.
                                                          Simit....beh qui ce ne sono ancora alcuni, speciamente gli S15B e gli SL11
                                                          le leve erano 6, 2 per la traslazione e 4 per i movimenti al posto del Joysick
                                                          io ricordo un S105B....macchina strana, braccio triplice, carro con ruotismi a sbalzo, radiatore nella zavorra...
                                                          la cosa più strana è che per il sollevamento del braccio i cilindri (2 ) erano posti orizzontalmente dietro al braccio, invece che davanti in posizione verticale
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Ah Friz,sai lo Yumbo del quale hai messo la foto tu,ieri sera mio fratello l'ha visto e mi ha detto "Ma hanno fotografato quello che c'è vicino casa nostra?" è proprio identico,solo che un po' più arrugginito... Al proprietario non interessa molto a quanto pare,dovresti vedere anche il suo 190-26,è tutto sporco di malta Non stimo chi ha incuria dei mezzi
                                                            Ultima modifica di Gianni Palma; 12/05/2005, 14:03. Motivo: non usiamo parole al limite del consentito per favore

                                                            Commenta


                                                            • Dozer

                                                              Scusate nessuno a trovato come mai i tendicingoli sono invertiti? Visto che siamo in argomento nessuno a delle foto della FD50 ho sfogliato sull'album ma ho trovato solo queste 2 mi piacerebbe averne altre. L' FD 50 era quella più grossa?
                                                              Comunque per tornare al Rock ho trovato questa foto, di che modello si tratta?
                                                              Ho sentito dire che il Rock è un po' come l'hitachi di oggi parlando di robustezza sulle boccole, secondo voi? Scusate le numerose domande!!! :0
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X